In questa guida approfondiremo il tema della Nullità di Matrimonio e di ciò che essa comporta nelle sue diverse forme.
Ecco l’indice degli argomenti che andrò a trattare:
Vuoi saperne di più?
Nullità del Matrimonio Civile
Il matrimonio civile viene celebrato davanti a un ufficiale di stato civile ed è disciplinato dalla legge italiana.
La Costituzione Italiana riconosce la famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
Il matrimonio civile può essere impugnato con una richiesta di annullamento o di nullità.
L’azione di nullità:
- ha una natura di accertamento e, conseguentemente, la sentenza che la definisce è di natura dichiarativa (ex art. 1421 e 1422 del Codice Civile).
- è personale ed intrasmissibile, tanto è vero che il pubblico ministero, che spesso è anche legittimato, non può proporla dopo la morte del coniuge.
- non è soggetta a prescrizione e non prevede sanatoria.
- Opera ex tunc, ovvero ha effetto retroattivo, ed il matrimonio è come se non fosse mai stato celebrato.
Conseguenze della Nullità del matrimonio civile
La nullità del matrimonio civile opera ex tunc, con effetto retroattivo, quindi il matrimonio è come se non fosse mai esistito.
In particolare, la sentenza che dichiara la nullità del matrimonio determina i seguenti effetti:
- perdita della qualità di coniuge e di tutti i diritti e gli obblighi di natura personale legati al matrimonio con conseguente riacquisto della libertà di stato e, per la donna, dell’uso esclusivo del cognome di nascita.
- cessa la eventuale comunione legale, si perdono i diritti ereditari (come ad esempio, il diritto alla pensione di reversibilità) e sono nulle le eventuali donazioni obnuziali (quelle fatte proprio nell’ambito del matrimonio);
- i figli conservano i diritti ed i doveri nei confronti dei genitori e lo status di figlio legittimo. In relazione all’affidamento dei figli minorenni ed al loro mantenimento, si applicheranno le regole previste per la separazione dei coniugi secondo il Codice Civile.
- nei rapporti di parentela, viene meno il vincolo di affinità tra l’ex coniuge e i parenti dell’altro.
Cause di nullità del matrimonio civile
Si ha nullità del matrimonio civile quando:
- Il Matrimonio è contratto in violazione dell’articolo 86 (libertà di stato) ovvero da chi era già precedentemente sposato.
- Il Matrimonio è contratto in violazione dell’articolo 88 (delitto contro il precedente coniuge) se uno degli sposi viene condannato per l’omicidio o il tentato omicidio del coniuge precedente dell’altro.
- Il matrimonio di chi al tempo della celebrazione è stato dichiarato dal competente Tribunale interdetto per infermità di mente, oppure era già infermo di mente, anche se l’interdizione è stata pronunciata in seguito al matrimonio.
Ti ritrovi in una di queste situazioni e hai bisogno di un confronto?
Nullità del Matrimonio Canonico
Secondo il Diritto canonico, il Matrimonio tra battezzati è un sacramento ed un patto “con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione e educazione della prole” (cfr. can. 1057 CIC).
Il matrimonio celebrato validamente è indissolubile.
Qualora non ci sia un consenso valido non può esserci un matrimonio e può essere chiesta la dichiarazione di nullità del matrimonio, per accertare che il matrimonio non è mai esistito, perché gravemente viziato all’origine.
La nullità canonica nasce da vizi che, ab origine, hanno impedito la valida costituzione del consenso matrimoniale.
Motivi di nullità del matrimonio canonico
I motivi di nullità del matrimonio canonico possono essere divisi in tre categorie:
- I «vizi del consenso»
- Gli impedimenti
- Il difetto di forma.
Conseguenze della Nullità del matrimonio canonico
Quando la nullità è dichiarata, opera ex tunc e si è dinanzi ad una mera constatazione che quel matrimonio in realtà non è mai esistito.
La sentenza dichiarativa della nullità del matrimonio può essere riconosciuta dallo Stato italiano con il giudizio di delibazione.
Per quanto riguarda i figli eventualmente nati nel corso del matrimonio, dichiarato nullo, essi non hanno conseguenze.
Inoltre, cessano gli obblighi relativi all’assegno di mantenimento per il coniuge, che sono, invece, previsti nella separazione civile, e scompaiono pure eventuali diritti ereditari, come nel divorzio.
Delibazione della Sentenza Ecclesiastica
Terminato il procedimento per nullità, si può chiedere, ove si abbia interesse, la delibazione della sentenza ecclesiastica (il procedimento di delibazione è necessario per attribuire efficacia nello Stato italiano alla sentenza resa dal Tribunale ecclesiastico) che ha valore civile, come il matrimonio, in tutti i Paesi che – come l’Italia – hanno un patto concordatario con la Chiesa, che ne disciplina i rapporti con lo Stato.
Nei paesi non concordatari, la dichiarazione di nullità emessa da un Tribunale Ecclesiastico non ha effetto civile: perciò chi vuole risposarsi deve ottenere una sentenza di divorzio.
Hai bisogno di un parere?
E l’annullamento del matrimonio? Quali sono le differenze dalla nullità?
Ho scritto una guida che ti potrebbe interessare sull’annullamento del matrimonio.
All’interno della guida puoi scoprire cos’è l’annullamento del matrimonio e quali sono le differenze dalla nullità.
Ti spiego anche che cos’è e come funziona l’annullamento del matrimonio civile e l’annullamento del matrimonio religioso.