Ha realizzato e/o coordinato i seguenti progetti:
- 30 novembre 2003 ideazione e realizzazione del concerto presso la Basilica di S. Saba in Roma finalizzato alla raccolta fondi in favore dei Padri Missionari Comboniani per sostenere il recupero degli ex bambini soldato nel Nord Uganda. Organizzato dalla Giovanna d’Arco Onlus.
- Estate 2004– 2005 – 2006 – 2013 coordinamento dei Centri Ricreativi Estivi gratuiti per centinaia di minori in situazione di disagio socio-economico segnalati dai Municipi del Comune di Roma. Realizzati dall’IPAB ISMA in collaborazione con i Municipi, il CEIS – Centro Italiano di Solidarietà ed altre realtà associative.
- 29 novembre 2004 ideazione e realizzazione del concerto presso il Teatro Manzoni di Roma finalizzato alla raccolta fondi in favore dei Padri Missionari Comboniani per sostenere il recupero degli ex bambini soldato nel Nord Uganda. Organizzato dalla Giovanna d’Arco Onlus.
- 2004-2008 coordinamento del progetto Anziani d’Estate Visite guidate di interesse culturale e naturalistico pranzo ed animazione per centinaia di anziani e nel periodo estivo. Realizzato da IPAB ISMA e Comune di Roma.
- 2004-2008 coordinamento del progetto Servizi socio – assistenziali per anziani ex detenuti – IAF Ospitalità ed assistenza sociale per ex-detenuti anziani e promozione di momenti di socializzazione. Realizzato da IPAB ISMA e Società San Vincenzo de Paoli.
- 2004 – 2010 coordinamento del progetto La Fattoria Verde sostegno al Centro Agricolo Sperimentale di utilità sociale finalizzato alla promozione e allo sviluppo di abilità occupazionali e riabilitative di minori e giovani adulti diversamente abili. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 9 gennaio 2005, il 27 maggio 2005 e l’11 febbraio 2005 ideazione e realizzazione di tre concerti presso Teatro Seraficum, Teatro Orione e Teatro Argentina in Roma finalizzati alla raccolta fondi in favore dei Padri Missionari Comboniani e le vittime dello Tsunami. Organizzato dalla Giovanna d’Arco Onlus.
- 21 novembre 2005 ideazione e realizzazione del concerto di musica moderna presso il Teatro Manzoni in Roma finalizzato alla raccolta fondi in favore dell’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie). Organizzato dalla Giovanna d’Arco Onlus.
- 2005. Coordinamento del progetto “Insieme per i bambini di Quihà” ha previsto un sistema di interventi sanitari denominati “Dottori Volanti”, consistente nell’invio di equipaggi di medici nei luoghi dove le condizioni dei bambini risultano maggiormente precarie e a rischio. Realizzato dall’IPAB ISMA e l’Associazione S. Andrea Onlus nell’ambito del programma di cooperazione con il Ministero della Sanità del Tigray intrapreso dalla Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma e L’Azienda Ospedaliera S. Andrea unitamente all’Ospedale etiope Hewo Quihà, alla ONLUS ISSMAS, all’Ospedale San Gallicano per il miglioramento della qualità del servizio sanitario – in particolare a favore dei bambini – nella provincia di Mekellè in Etiopia.
- 2005 Coordinamento del progetto Lo Schermo Sensibile. È stato realizzato il Cortometraggio “A sirene spiegate” – incentrato sulla storia di un minore con gravi problemi familiari e sociali e laboratorio di recitazione e produzione audiovisiva – ed è stato proiettato nelle scuole ed ha raggiunto 475 ragazzi. Realizzato dall’IPAB ISMA
- 2005 Coordinamento del progetto Adolescenza e prevenzione dei disturbi alimentari. Interventi per adolescenti delle scuole medie e superiori, genitori e docenti finalizzati alla costruzione dell’immagine corporea e della formazione dell’identità attraverso gruppi di musicoterapica, danza-terapia e drammatizzazione. Sono stati raggiunti circa 300 ragazzi. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2005 Coordinamento del progetto Fondazione Bellicampi- Casa di Kimsupporto per lo start up di Casa di Kim, servizio di accoglienza ed ospitalità per minori bisognosi di cure specialistiche ospedaliere e dei loro genitori provenienti da paesi extracomunitari.Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2005 Coordinamento del progetto Corsi d’arte per giovani: corso culturale ed espressivo rivolto a 30 adolescenti a rischio di devianza o in disagio sociale. Realizzato dall’IPAB ISMA in collaborazione con la Fondazione Agnelli.
- 2005 Coordinamento del progetto Natura/Cultura nella media Valle del Tevere Visite guidate di interesse culturale e naturalistico nel territorio del monte Soratte e nella media valle del Tevere per n. 50 anziani al giorno, nei mesi estivi. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2005 Coordinamento del progetto Teatro d’estate Realizzazione di serate a teatro, nella cornice del Giardino degli aranci sull’Aventino, per 1500 anziani. Realizzato dall’IPAB ISMA e dal Comune di Roma.
- 2005 Coordinamento del progetto Da Roma ad Ostia antica – Via Tevere crociere in battello con visita guidata agli scavi di Ostia antica per un numero totale di 350 anziani in 5 giornate di attività. Realizzato dall’IPAB ISMA e dal Comune di Roma.
- 2005-2006 Coordinamento del progetto Buoni pasto Erogazione di 420 buoni pasto per anno, finalizzati all’acquisto di generi di prima necessità, a favore degli anziani fragili e/o in condizione di solitudine di tutto il territorio romano nel periodo di emergenza estiva. Realizzato dall’IPAB ISMA e dal Comune di Roma.
- 2005-2008 Coordinamento del progetto Oasi Salute centri estivi per centinaia di anziani conattività motorie, ricreative e sportive. Realizzato dall’IPAB ISMA e dal Comune di Roma.
- 2005 – 2006 Coordinamento del progetto Corso di lingua e cultura araba. Realizzato dall’IPAB ISMAin collaborazione con il Comune di Roma. Corso di arabo gratuito per 25 cittadini romani adulti e minori finalizzato all’integrazione sociale e culturale.
- 2005 – 2006 Coordinamento del progetto per la prevenzione al disagio devianza ed emarginazione giovanile: Centro di Aggregazione finalizzato a fornire prestazioni integrate di tipo socio educativo per contrastare situazioni di disagio, devianza ed emarginazione giovanile. Realizzato dall’IPAB ISMA
- 2005 – 2006 Coordinamento del progetto Botteghe di orientamento al lavoro per giovani stranieri del territorio della Provincia di Roma interventi volti a fornire strumenti di orientamento al lavoro con modalità operative di laboratorio strutturato in botteghe artigianali che permettono forme di praticantato “on the job” a 36 ragazzi stranieri. Realizzato da IPAB ISMA, Comune di Monteporzio Catone e Provincia di Roma.
- 2005-2006 Coordinamento del progetto Accanto all’anziano Sportello di informazioni e servizi per oltre 500 anziani. Realizzato da IPAB ISMA, CEPSAG – Università Cattolica S. Cuore – Roma, CEMI – Centro di Medicina dell’Invecchiamento – Policlinico Gemelli – Roma.
- 2005-2006 Coordinamento del progetto Pacchi dono per anziani distribuzione di 750 pacchi dono, contenenti generi alimentari e prodotti tipici del periodo natalizio. Realizzato da IPAB ISMA e Comune di Roma.
- 2005-2008Coordinamento del progetto Natale Insieme e Anziani in Ospedale: incontri di carattere socio-culturale con spettacoli di musica popolare a favore di oltre mille anziani ospiti di ospedali e/o centri riabilitativi del territorio romano (Policlinico Umberto I, S. Carlo di Nancy, IDI, Policlinico Gemelli, S. Spirito, Ospedale Tor Vergata, ecc.). Realizzato da IPAB ISMA.
- 2005 – 2007. Coordinamento della Campagna umanitaria internazionale denominata “Il Piccolo Principe” attraverso la quale sono stati accolti e curati in Italia bambini provenienti da Paesi in guerra o comunque esposti a pericolo incombente, affetti da patologie gravissime o da incidenti collegati alle precarie condizioni di vita degli stessi. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2005 – 2007 Coordinamento del progetto Aiutiamo i minori Interventi diPsicoterapia in favore di minori vittime di maltrattamento e abuso e relativi nuclei familiari. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2005-2007 Coordinamento del progetto Seniores: uno sportello di ascolto e sostegno per la terza età di carattere scoio-assistenziale: informativa, ascolto e sostegno di anziani del Municipio Roma XIII. Realizzato dall’IPAB ISMA
- 2005-2007 Coordinamento del progetto Oratori per la Terza età: Programma di assistenza ad anziani fragili o affetti da demenza di grado lieve o moderato, anche appartenenti ad ordini religiosi, del territorio laziale sostegno dei care-givers.
- 2005 – 2008 ideazione e realizzazione del progetto “Borsa di studio Avv. “Marcello Maria Morace” promossa dalla Giovanna d’Arco Onlus, per la lotta contro il cancro e contro i traumi infantili. Sono state finanziate due borse di studio all’Harward Program in Refugee Trauma, Project 1 Billion Global MentalHealth: Trauma and Recovery Certificate Program dell’Harward University con il Massachussetts General Hospital e l’Istituto Superiore di Sanità.
- 2006 ideazione e realizzazione del progetto “Una vita per un sorriso”, Realizzato dalla Giovanna d’Arco Onlus con i Padri Comboniani, finalizzato al sostegno di una scuola tecnica nel Malawi, il Craft Training Centre, per aiutare i giovani del posto sia nella formazione scolastica che nell’avvio di un’attività lavorativa.
- 2006 Coordinamento del progetto Il Teatro dell’Ascolto: Laboratori esperenziali per adolescenti in difficoltà e adultilaboratori esperienziali: Psicodramma, Teatro ed Osservazione Diretta, finalizzati a formare all’ascolto adolescenti ed operatori di strutture di accoglienza residenziali e centri diurni. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2006 Coordinamento del progetto Un sorriso in corsiarivolto a 500 piccoli pazienti degenti di strutture ospedaliere. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2006 Coordinamento del progetto PetTherapy e il disagio in età evolutivaricerca/intervento finalizzato allo studio e utilità della PetTherapy nella psicopatologia dell’età evolutiva ed in particolare per pazienti con disagio psicosociale. Realizzato dall’IPAB ISMA e l’Associazione IRIS – Istituto Ricerche e Iniziative Sociali e presso Centro Cefalee Ospedale S. Carlo IDI.
- 2006 Coordinamento del progetto DVD “Affrontare la Distrofia Duchenne” Realizzazione di due DVD per l’aiuto alle famiglie dei pazienti affetti da distrofia muscolare Duchenne e Becker, pubblicato dall’IPAB ISMA e dall’Associazione DuchenneParent Project.
- 2006 Coordinamento del progetto Un amico per la città rafforzamento della catena di Volontari anziani, già attivi nel prestare assistenza agli scolari e alle loro famiglie davanti alle scuole romane. Realizzato dall’IPAB ISMA e dal Comune di Roma.
- 2006 – 2007 Coordinamento del progetto Gli Adulti: un porto sicuro per il bambino di formazione per genitori, insegnanti e adulti finalizzato alla conoscenza dei bisogni e dei diritti dei bambini. Realizzato dall’IPAB ISMA
- 2006 – 2007 Coordinamento del progetto Training on the job: la trasmissione dei valori del lavoro come prevenzione del disagio sociale dei giovani. Attraverso la metodologia del ‘training on the job’ il progetto ha avuto il fine di evitare l’abbandono scolastico e facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro. Realizzato dall’IPAB ISMA, il Centro ELIS, AVEL Associazione volontari ELIS, la Cattedra di Pedagogia dell’Università di Lecce. L’iniziativa si è conclusa con la messa in funzione dell’Orologio del Pincio.
- 2006-2007 Coordinamento del progettoJuniOrchestra: borse di studio in favore di minori in situazioni socioeconomiche svantaggiate al fine di supportarli nello studio e nella pratica di strumenti musicali e l’inserimento nell’ orchestra. Realizzato dall’IPAB ISMA, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presso l’Auditorium Parco della Musica.
- 2006–2007 Coordinamento del progetto Nonni e nipoti all’Opera e …all’opera servizio finalizzato ad attività di interazione fra “Educatori anziani” del territorio, opportunamente formati, e bambini di una scuola elementare “a rischio” del Comune di Roma. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2006-2008 Coordinamento del progetto Attività di integrazione sociale con particolare riferimento ad attività motorie per anziani iniziative volte all’integrazione sociale ed alla promozione della salute, in particolare attraverso attività motorie, per migliaia di anziani in condizioni di disagio sociale, economico e/o familiare. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2006 – 2008 Coordinamento del progetto Scuola, giovani ed intergenerazionalità finalizzato ad aiutare 300 giovani, le loro famiglie e l’istituzione scolastica a prevenire il disadattamento sociale e a promuovere e stimolare la cooperazione intergenerazionale attraverso l’attivazione di sportelli di ascolto e laboratori per ragazzi, genitori, insegnanti ed anziani. Realizzato dall’IPAB ISMA, l’Istituto Italiano di Medicina Sociale e l’Istituto di Ortofonologia.
- 2006-2008 Coordinamento del progettoSolidarity ISMA pranzo natalizio a Palazzo Colonna per oltre 70 anziani disagiati.
- 2006-2009 Coordinamento del progetto Unità di Strada Villa Maraini finalizzato a monitorare e sostenere i minori tossicodipendenti nel quartiere della stazione Termini. Realizzato dall’IPAB ISMAe dall’Associazione Villa Maraini.
- 2006-2009 Coordinamento del progetto Maison Verte- Italia Centro per la prevenzione del disagio psico-sociale nella prima infanzia rivolto a bambini (0/5 anni) e ai loro genitori. Realizzato dall’IPAB ISMApresso la Scuola Svizzera di Roma.
- 2006-2012 Coordinamento del progetto Polo Infanzia Adolescenza per minori con famiglie in difficoltà Polo multidisciplinare di tutela del minore nel distretto socio-sanitario G5 della Provincia di Roma. Realizzato da IPAB ISMA, Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia e Comune di S. Gallicano nel Lazio.
- 2007 Coordinamento del progetto Insieme a chi nasce insieme: ricerca sulla condizione dei gemelli finalizzato alla sensibilizzazione rispetto ai problemi e alle risorse della gemellarità. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2007 Coordinamento del progetto Se c’è un bimbo finalizzato al sostegno di bambini in stato di disagio urgente tramite la distribuzione gratuita di alimenti e articoli per la prima infanzia. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- Natale 2007 Coordinamento del progetto Il Villaggio Dei Bambini Festa con animazioni, giochi e doni, realizzata per i bambini romani. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2007 Coordinamento del Progetto Arianna rivolto a fornire ascolto e supporto per favorire l’emergere delle capacità e delle attitudini delle ragazze. Realizzato dall’IPAB ISMA e dall’Agenzia di Stampa DIRE.
- 2007 Coordinamento del progetto Geroagenda – Screening di valutazione distribuzione e raccolta presso organismi ed operatori impegnati nell’ambito socio-sanitario di questionari destinati agli anziani ed alle loro famiglie. Realizzato dall’IPAB ISMA, Caritas Diocesana e Istituto Superiore di Sanità.
- 2007 Coordinamento del progetto Senior Invest predisposizione di un bando per l’assegnazione di due premi di € 50.000,00 ciascuno per la realizzazione di progettualità proposte da anziani in cui sia previsto l’utilizzo di giovani al primo impiego. Bando pubblicato in scadenza al 31 dicembre 2007. Realizzato da IPAB ISMA e CEPSAG – Università Cattolica del Sacro Cuore Roma.
- 2007 Coordinamento del Programma di educazione motoria e ambientale realizzato nel corso del periodo estivo, rivolto alla promozione dell’equilibrio psico-fisico della persona anziana unitamente a gite sul litorale romano. Realizzato da IPAB ISMA.
- 2007 Coordinamento del progetto Tradizione è vita e Nonni come Educatori programmi socio-culturali inter-generazionali mirati a tutelare e potenziare il valore della “memoria”, conferendo alla persona anziana il ruolo di “maestro di vita” per le generazioni più giovani. Realizzato da IPAB ISMA.
- 2007 Coordinamento del progetto Terza età e ambiente urbano programma di servizi socio-culturali per l’educazione permanente rivolti alla terza età per renderla più integrata nei ritmi della città. Realizzato da IPAB ISMA.
- 2007 Coordinamento del Servizio di attività educative, di animazione e di assistenza sociale per minori ed anziani rivolto all’integrazione operativa e relazionale dei minori in età scolare e degli anziani attraverso attività finalizzate allo sviluppo della creatività attraverso la realizzazione di cortometraggi e l’intervento di educatori e psicologi per affrontare le problematiche individuali e relazionali emergenti. Realizzato da IPAB ISMA.
- 2007 Coordinamento del progetto Creatività nella terza età Programma di interventi nei centri anziani per la scoperta di “talenti nascosti”: poeti, musicisti, “fini dicitori”, pittori, fotografi, ecc., e la possibilità, attraverso un ambiente teatrale adeguato per presentare al pubblico le proprie creazioni. Realizzato da IPAB ISMA.
- 2007Coordinamento del progetto Assistenza socio-sanitaria anziani e minori Progetto sperimentale di assistenza socio-sanitaria a favore di minori ed anziani. Realizzato da IPAB ISMA e Centro Cefalee Ospedale S. Carlo di Nancy.
- 2007-2008 Coordinamento del progetto Anziani socialmente attivi Progetto rivolto allo sviluppo del ruolo dell’anziano come soggetto attivo e solidale nell’ambito del volontariato in favore di anziani e giovani ed istituzione presso i centri anziani di corsi di lettura e di drammatizzazione del testo letterario (prosa, poesia, favola e produzione stampata in generale), tenuti da personale esperto e competente, che perfezioni e potenzi le capacità “narrative” degli anziani coinvolti e li stimoli ad un nuovo “progetto di vita”. Realizzato da IPAB ISMA.
- 2007-2013 Coordinamento del progetto Incanto ricerca per anziani soli ed affetti da ipertensione arteriosa complicata da insufficienza cardiaca. Consiste nell’informazione e nel sostegno psicosociale per la promozione del benessere ed un’adeguata educazione alla salute, accompagnatodal monitoraggio domiciliare. Realizzato da IPAB ISMA e dal Dipartimento Scienze dell’Invecchiamento – Università LA SAPIENZA di Roma.
- 2007-2013 Coordinamento del progetto Residenza Temporanea Protetta per Adolescenti servizio di accoglienza residenziale per adolescenti con patologie borderline e coordinamento dei rapporti interistituzionali. Realizzato da IPAB ISMA, Comune di Roma – Dipartimento V, ASL RMA e Centro per la Giustizia Minorile del Lazio.
- 2007–2008 Coordinamento del progetto NOTE AL METRO – Minori e musica. Un progetto Metropolitano: intervento a favore dell’inclusione sociale dei giovani migranti e finalizzato a contrastare il fenomeno della mendicità infantile all’interno dei circuiti della rete metropolitana della città di Roma. Realizzato dall’IPAB ISMA, Metropolitana di Roma S.p.A., Comunità di Capodarco di Roma.
- 2007–2008 Coordinamento del progetto Ecolab – Sportello Minori rivolto ai più giovani e finalizzato alla prevenzione di situazioni di marginalità, al sostegno dell’empowerment civico. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2007-2008 Coordinamento del progetto Vivere sicuri: progetto di informazione, prevenzione e sostegno per centinaia di anziani per il superamento della paura sul proprio stato di salute, la giusta informazione sui comportamenti adeguati a garantire la sicurezza e l’incolumità nella vita quotidiana. e la conoscenza, nonché la possibilità di fruizione delle risorse territoriali. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2007-2008 Coordinamento del progetto Casa del giallo: progetto socio-ricreativo e culturale rivolto agli anziani attraverso un percorso di gioco ispirato alle classiche atmosfere del “giallo” d’autore. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2007–2009 Coordinamento del progetto Crescere Insieme presa in carico globale di circa 100 minori e delle loro famiglie in situazioni di disagio ed in particolare con problematiche di devianza e tossicodipendenza. Realizzato dall’IPAB ISMAe dal CeIS-Centro Italiano di Solidarietà.
- 2007-2013 partecipazione alla “FESTA DEI POPOLI” a favore dei minori e degli anziani migranti del territorio romano, in P.zza S. Giovanni. Realizzato da IPAB ISMA, Provincia Italiana dei Missionari scalabriniani, Ufficio Migrantes del Vicariato della Diocesi di Roma.
- 2008Coordinamento del progetto “La Terapia del Sorriso” realizzato dalla Giovanna d’Arco Onlus con la Parrocchia di San Roberto Bellarmino ed il Comune di Roma.
- 2008 Coordinamento diAMBIENTE e SPORT per la TERZA ETA’ progetto socio-ricreativo rivolto a centinaia di anziani e realizzato attraverso visite guidate di interesse socio-culturale e naturalistico, momenti di socializzazione ed esercizi di jogging e riabilitazione con l’ausilio di personale specializzato. Realizzato da IPAB ISMA e ANPISC – Ass. Nazionale Promozione Iniziative Sociali e Culturali.
- 2008 Coordinamento delProgetto Solis et Aerisattività di formazione ad anziani circa l’uso razionale ed il risparmio dell’energia in ambito domestico. Realizzato da IPAB ISMA.
- 2008- 2013 Coordinamento del Programma di socializzazione e benessere IPAB CALESTRINI a favore delle anziane ospiti presso la casa di riposo Opera Pia Nicola Calestrini.
- 2008 Coordinamento di ANZIANI DRITTI Programma di informazione e prevenzione rivolto agli anziani con deformità di grado medio-lieve della colonna ed ai loro familiari, somministrazione di un questionario – per valutare il livello di conoscenza riguardo le più diffuse patologie dell’apparato muscolo-scheletrico – e divulgazione di un opuscolo informativo sulla prevenzione e cura dell’osteoporosi. Realizzato da IPAB ISMA e U.O. Geriatria dell’Azienda Ospedaliera SANT’ANDREA – Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento dell’Università LA SAPIENZA – II Facoltà di Medicina e Chirurgia.
- 2008-2009 Coordinamento del progettoBullismo. Comportamenti a rischio, comunicazione e media ricerca/intervento nelle scuole medie e superiori nei quartieri periferici del Comune di Roma. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2008-2009 Coordinamento del progettoAllenarsi per la vita: salva mamme family trainer assistenza e sostegno sociale a 50 bambini e relativi nuclei familiari, di 0-11 mesi con problemi di disabilità. Realizzato dall’IPAB ISMA presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini.
- 2008-2009 Coordinamento del progetto Ballare senza sballarsi intervento rivolto alla prevenzione dell’alcolismo e tossicodipendenza nei minori.Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2008-2009 Coordinamento del progettoNonni e nipoti al Circo Programma socio-ricreativo rivolto alla fruizione, durante il periodo natalizio di spettacoli circensi per anziani accompagnati dai nipoti. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2008-2010 Coordinamento del progettoIL BULLISMO – Percorso Formativo nelle scuole secondarie, attraverso: un seminario di lancio, incontri in aula con insegnanti, genitori e adolescenti, sessioni di lavoro con insegnanti e genitori. Realizzato da IPAB ISMA ed EARTH – European Agency for Relationship and Training Holistic.
- 2008 – 2012 Coordinamento del progettoFesta di Carnevale Attività ludica per minori realizzata nel Centro Storico in collaborazione Parrocchie della prima prefettura ecclesiastica. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2008 – 2013 Coordinamento del progettoPrISMAStore diretto alla formazione ed all’inserimento lavorativo di minori in condizioni di disagio attraverso l’apertura di un’attività commerciale di commercializzazione di prodotti agro-alimentari tipici italiani. Realizzato dall’IPAB ISMA, ANCI e ANCI Res Tipica.
- 2008-2014 realizzazione e coordinamentodel Centro Polivalente “Incanto Home” per anziani composto da:
- Polo abitativo per anziani autosufficienti. Struttura residenziale per anziani autosufficienti in condizioni di bisogno economico ed alloggiativo.
- Servizio di socializzazione Attività ricreative e culturali per gli anziani residenti e 50 anziani del territorio.
- Servizio socio-assistenziale per gli ospiti della struttura e che prevede le seguenti attività: disbrigo pratiche burocratiche, spesa, pagamento bollette e aiuto nella pulizia dell’alloggio.
- Mensa sociale per gli anziani residenti e quelli del territorio segnalati dal Municipio.
- Centro Diurno Alzheimer che prevede attività socio-riabilitative rivolte ad anziani affetti da demenze di tipo Alzheimer di carattere lieve e medio-lieve. Il centro è stato attivato da gennaio 2012, in convenzione con il Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute di Roma Capitale ed accoglie gli anziani provenienti dalla Asl RM/A.
- Gennaio – marzo 2009 progetto TEATRO TOUR – MArteLiverivolto all’arricchimento culturale di minori e giovani, attraverso laboratori ed eventi teatrali dedicati ai bambini delle scuole elementari. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 9 – 12 Luglio 2009 coordinamento dell’evento Programma “VANGELO E CULTURA per un nuovo umanesimo” Incontro Europeo degli Studenti Universitari. Realizzato dall’IPAB ISMA e dall’Ufficio Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi Roma Tor Vergata.
- 1 giugno 2009 coordinamento dell’evento FESTA della REPUBBLICA visita guidata all’Altare della Patria per centinaia di anziani per promuovere la viva partecipazione alla vita politica del Paese. Realizzato dall’IPAB ISMA.
- 2009 ideazione e realizzazione delconcerto presso la Chiesa di S. Maria del Popolo in Roma per sostenere il progetto di sostegno psicologico nella Scuola Elementare II Circolo Didattico di Giulianova (TE) colpita dal terremoto dell’Aquila. Realizzato dalla Giovanna d’Arco Onlus, il Rotary Club Roma Centenario e la Scuola di Psicoterapia Psicodinamica Breve SPPD.
- 2009 ad oggi ideazione e realizzazione del progetto Sportello Emergenza Pedofilia consulenza e supporto ai bambini vittime di abusi sessuali e delle loro famiglie. Durante l’anno 2010 lo Sportello ha avuto una sede presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con l’Istituto di Psichiatria e Psicologia e l’Istituto di Bioetica – Policlinico Gemelli e con l’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Roma.Attualmente viene denominato Centro Ascolto Minori e Famiglia non ha una sede stabile ed è attivo il Numero Verde 800171625.Realizzato dalla Giovanna d’Arco Onlus.
- 2009ad oggi ideazione e realizzazione del Gruppo-Forum sul social network Facebook “Emergenza Pedofili – Stop ChildrenAbuse”, finalizzato alla promozione del dibattito e della discussione sul tema della Pedofilia.Realizzato dalla Giovanna d’Arco Onlus.
- 2009-2014 coordinamento del progetto CivicoZerocentroDiurnoa bassa soglia per minori stranieri non accompagnati, provenienti dai centri di accoglienza, campi nomadi o direttamente dalla strada. Il Centro risponde ai bisogni primari (quali sostegno alimentare, igiene personale) e a quelli di inserimento sociale, di mediazione e di sostegno. Nel Centro vengono svolte attività di consulenza, laboratori, corsi di formazione al lavoro. Realizzato dall’IPAB ISMA e da Save the Children.
- 2010-2014 apertura e coordinamento del Centro Diurno Alzheimer Mariùche accoglie anziani affetti da demenza senile e malattia di Alzheimer di grado lieve o medio-lieve – residenti nel territorio del Municipio I e limitrofi – a cui vengono garantiti servizi di socializzazione, cura, mensa e trasporto. Realizzato da IPAB ISMA, Municipio Roma I e ASL RM/A.
- 2011 ideazione e realizzazione del progetto “La Maratona per l’infanzia: diamogli voce” per distribuire il “Quaderno dei diritti dei bambini” in alcune scuole primarie della Regione Lazio al fine di celebrare i venti anni dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell’infanzia da parte dell’Italia. Realizzato dalla Giovanna d’Arco Onlus.
- 2012- 2013 coordinamento dei progetti Officine: periferie al centro e “I Care” rivolti al supporto educativo e scolastico di minori in condizione di fragilità sociale e a rischio di marginalità o esclusione che vivono nell’area denominata ex Residence Bastogi, nel territorio del Municipio di Roma XIII ex XVIII. Realizzato dall’IPAB ISMA e dalla Provincia di Roma.
- 2012- 2013 coordinamento del progetto Educare alla solidarietà volto alla sensibilizzazione degli studenti delle scuole medie ed elementari di Tor Bella Monaca sulla tematica della solidarietà verso i bambini africani. Realizzato dall’IPAB ISMA
- 2012-2014 coordinamentodel Centro Diurno Alzheimer Hansel e Gretel che accoglie anziani affetti da demenza senile e malattia di Alzheimer di grado lieve o medio-lieve – residenti nel territorio del Municipio I e limitrofi – a cui vengono garantiti servizi di socializzazione, cura, mensa e trasporto. Realizzato da IPAB ISMA, Municipio Roma V e ASL.
- 2012 -2014 coordinamentodell’Assistenza domiciliare presso le Case di Riposo “Bruno Buozzi” e “Casa Vittoria” Realizzato da IPAB ISMA e dal Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute di Roma Capitale.
- 2013 coordinamentodell’Progetto integrativo per pazienti del Centro Diurno Alzheimer Hansel e Gretel laboratori rivolti agli anziani del Centro Alzheimer e realizzazione di attività di ricerca. Realizzato da IPAB ISMA e Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute di Roma Capitale.
- 2013 ad oggi ha ideato il metodo educativo Giodarcopolis che la Giovanna d’Arco Onlus sta sperimentando in alcune scuole, tra cui il Convitto Nazionale di Roma.
- 2014 attivazione del servizio di trasporto per gli anziani del Centro “Comunità di Sant’Egidio-anziani fragili”. Realizzato da IPAB ISMA.
- 2015-2019 ideazione e realizzazione dei progetti “Stai bene e fai del bene” e “Sorridere per Sostenere” spettacoli teatrali e raccolta fondi per il Centro Ascolto Minori e Famiglia con artisti come Michele La Ginestra, Lorella Cuccarini, Fabio Avaro, Paolo Rainaldi.
ASSOCIAZIONISMO
- Dal 2012 Consorella di Devozione dell’Arciconfraternita Vaticana di S. Anna dèParafranieri.
- Dal 2001 Fondatrice e Presidente della Giovanna d’Arco Onlus, che è stata riconosciuta come Associazione Privata dei Fedeli nel 2001 con Decreto a firma del Cardinale Camillo Ruini.
- Ha cercato di esprimere il suo impegno, scaturente dalla propria passione, rivolto alla tutela dei minori ed alla lotta contro la pedofilia. Ha avuto, infatti, un ruolo centrale nell’ideazione, progettazione, avvio e prosecuzione di molte iniziative a valenza nazionale tra cui Convegni, Manifestazioni, Interviste e Comunicati Stampa, nonché nella fondazione del primo Sportello contro la Pedofilia sul territorio romano e nell’ideazione del metodo educativo Giodarcopolis di educazione ai valori della vita.
- Ha fondato il Leo Club Crotone
- E’ stata Presidente del Leo Club Roma Host
- Ha fondato il Lions Club Roma Fiumicino
- E’ stata socia del Lions Club Roma San Paolo
GIOVANNA D’ARCO ONLUS
Fondatrice e Presidente della Giovanna d’Arco onluse Associazione Privata di Fedeli
MISSION
La Giovanna d’Arco Onlus è nata per tutelare i diritti dei minori senza distinzioni di razza, religione o cultura. Il motto della Giovanna d’Arco Onlus è “Omnia vincit Amor” perché crediamo che se il bambino cresce in un ambiente di amore la sua struttura psico-fisica si sviluppa in modo più armonioso ed equilibrato.
CARTA DEI VALORI ASSOCIAZIONE GIOVANNA D’ARCO O.N.L.U.S.
- Crediamo che “Omnia vincit amor”.
- Crediamo che i minori debbano essere aiutati, ascoltati ed educati con il cuore.
- Crediamo nell’esistenza di una unitarietà e di una universalità del concetto di Tutela del Minore, che non sia diversificabile per religione, razza o condizione sociale.
- Crediamo che ogni minore abbia diritto all’Amore, all’istruzione, alla famiglia, al gioco, al sogno e ad un equilibrato sviluppo psico-fisico.
- Crediamo che si debba porre la tutela e l’educazione dei minori al centro della politica nazionale ed internazionale come unica strada per una crescita sana dell’intera società globale.
- Crediamo che i giovani vadano educati alla vera maturità di giudizio per assumere, affrontare e sostenere responsabilmente qualunque scelta di vita.
- Crediamo che la scelta coraggiosa sia quella dell’amore, dell’amicizia e del perdono, anche se la via più semplice potrebbe apparire quella dell’odio, della sopraffazione e della vendetta.
- Crediamo che la gioia vada cercata dentro di noi e non fuori nelle cose, come ci insegna la società del benessere.
- Crediamo in un nuovo umanesimo, che metta al centro l’uomo con la sua essenza, materiale e spirituale.
- Portiamo con noi i valori delle nostre radici cristiane, l’umiltà dell’ascolto degli altri e l’accoglienza delle diverse culture ed esperienze.
- L’onestà intellettuale che cerchiamo di vivere è quella che cerchiamo di dare a chi entra in contattocon noi.
- Ascoltiamo il Bambino che è in noi, affinché ci faccia comprendere meglio il Bambino che aiutiamo.
- Crediamo che l’adozione, ed ancora di più l’affido, siano da considerarsi scelte di amore, e che ci sia necessità di un aiuto nella fase di avvio dell’iter per l’adozione e nella fase di post adozione.
- Crediamo nella promozione dell’affidamento nazionale ed internazionale come atto ulteriore di amore e di sostegno tra famiglie svantaggiate e famiglie più fortunate.
- Crediamo che la pedofilia debba essere considerata come un reato contro l’umanità.
- Crediamo nella necessità di un accompagnamento delle coppie di fidanzati per prevenire il fallimento del loro matrimonio.
- Crediamo nell’opportunità di garantire sostegno psicologico e consulenza legale per verificare la nullità di un matrimonio e le sue conseguenze sulla coppia e sui bambini ma anche sulla società tutta.
- Crediamo che vada garantito sostegno psicologico e consulenza legale ai coniugi ed ai figli in caso di separazione.
- Crediamo nella necessità di scuotere le coscienze dei governanti perché si attivino al fine di uniformare le condizioni di vita nel mondo, affinché non ci siano più bambini che muoiono di fame e bambini che buttano il cibo in eccesso.
- Promuoviamo lo scambio culturale tra le genti per definire un nuovo concetto di sviluppo globale, basato sull’amicizia tra i popoli.
- Promuoviamo il turismo solidale.
- Applichiamo i compensi minimi dei professionisti dell’associazione in quanto crediamo più nel servizio che nel commercio delle professioni.
LA STORIA DELLA GIOVANNA D’ARCO ONLUS
Siamo nati nel 2001 come Onlus ma anche come Associazione privata di fedeli con l’obiettivo di tutelare i diritti dei minori senza distinzione di razza, religione e cultura.
L’associazione è iscritta:
- nel Registro Regionale delle Associazioni della Regione Lazio;
- nel Registro di Roma Capitale delle Associazioni che operano per la tutela e la promozione della famiglia;
- nel registro delle Associazioni della Provincia di Crotone. E’ una delle associazioni aderenti al Forum delle Famiglie della Regione Lazio.
E’ tra le associazioni che aderiscono al Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC) è un network attualmente composto da 85 soggetti del Terzo Settore che da tempo si occupano attivamente della promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ed è coordinato da Save the Children Italia. Abbiamo realizzato diversi Convegni, Seminari e Corsi di Formazione. Siamo presenti sul territorio con il nostro Sportello Emergenza Pedofilia e con il Centro Ascolto Minori e Famiglia. Abbiamo elaborato una nuova proposta educativa Giodarcopolis. Per finanziarci ti chiediamo di donarci il tuo 5 x mille e di visitare il nostro sito nella parte shopping solidale per acquisire uno dei nostri gadget o per prenotare una nostra BOMBONIERA SOLIDALE.
RASSEGNA STAMPA GIOVANNA D’ARCO ONLUS
http://www.giovannadarco.eu/rassegna.asp
Interviste a Maria Pia Capozza, presidente dell’associazione ONLUS Giovanna D’Arco:
http://www.diregiovani.it/news/26635-giornata-internazionale-infanzia-convegno.dg
http://www.dire.it/home/4987-infanzia-educare-attraverso-gioco-roma.dire
http://89.97.250.171/News/2013/11/15/2013111502065700756.MP4
http://www.iltempo.it/roma/2012/12/21/1382111-pincio.shtml
http://www.cn24.tv/news/58794/celebrazione-della-giornata-mondiale-dell-infanzia.html
http://teleagenziauno.it/?p=2930
http://www.direnews.it/newsletter_minori/anno/2012/novembre/16/?news=06
http://www.ladiscussione.com/politica/in-primo-piano/6286-pedofilia-emergenza-culturale.html
http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=9329
http://teleagenziauno.it/?p=2930
http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=8496
http://www.direnews.it/newsletter_minori/anno/2012/aprile/20/?news=10
http://gruppocrc.net/wp-content/uploads/2010/04/locandina_5_maggio_pedofilia.pdf
http://www.vitachenasce.org/video-coppia-e-societa/il-matrimonio.html
http://www.accademianotariato.org/new/wp-content/uploads/2013/03/rivoluzioneregole.pdf
http://www1.adnkronos.com/IGN/Regioni/Lazio/?id=3.1.341170730
http://www.marcopingitore.it/files/images/brochure_140614.pdf
https://www.redattoresociale.it/media/la_pedofilia_come_affrontarla_-_convegno_internazionale
http://www.liguria2000news.com/inaugurato-a-roma-il-%E2%80%9Ccentro-ascolto-donna%E2%80%9D.html
https://www.dire.it/newsletter/minori/anno/2013/novembre/15/?news=13
https://www.istitutodeglinnocenti.it/sites/default/files/Convegno_giovannadarco_web.pdf
https://www.dasapere.it/2016/03/25/alla-biblioteca-vallicelliana-cane-crudo-di-antonino-fontana/
http://www.aippc.net/eventi/la-tutela-penale-dei-minori-contro-lo-sfruttamento-e-l-abuso-sessuale
https://abitarearoma.it/iostoconletartarughe-serata-evento-contro-la-pedofilia-al-teatro-arciliuto/
https://www.ordineavvocatiroma.it/Documenti/58-2013.pdf
http://www.vallicelliana.it/old/index.php?it/22/eventi/651/libri-cane-crudo
http://www.tusciaweb.eu/2014/09/prima-cali-silenzio/
https://www.affaritaliani.it/static/upl2015/salu/salute.pdf
https://www.napolitoday.it/eventi/primo-premio-nazionale-letteratura-italiana-lce.html
https://patriziopaoletti.it/prevenzione-della-pedofilia-un-contributo-corale/
https://www.romasette.it/archivio_pdf/2010/2010_04_25.pdf
https://www.themisemetis.com/sociale/angeli-demoni-sistema/4071/
https://www.noicontrump.com/executive-order-born-alive-donald-trump.html
https://associazioneeuropalibera.wordpress.com/category/diritto/