Separazione consensuale: questione di maturità?
La separazione segna la vita delle persone, della famiglia e dei figli.
E’ un momento di bilanci.
Fallire come coniugi non può e non deve significare fallire come genitori.
La separazione consensuale può essere una scelta matura e rispettosa verso i figli.
Ci si può separare senza rinnegare l’amore che c’è stato e costruendo una nuova coppia genitoriale.
La separazione consensuale unita ad un piano genitoriale condiviso, insegna ai figli che il valore del rispetto supera il fallimento dell’unione coniugale e resta il baricentro della nuova famiglia.
In questa fase, la consulenza ed il supporto di un Avvocato esperto, che sappia costruire un rapporto empatico, è di fondamentale importanza.
Avv. Maria Capozza