2876164902631862
Via Boezio, 6 00193 Roma
+39 800 171 625
avv.capozza@rotalawyer.com

Tag: #avvocatomariacapozza

Difenditi dal Mobbing #StopMobbingOra

Il mobbing può lasciare cicatrici profonde. Se hai subito mobbing in famiglia, sul lavoro o come whistleblower, sappi che non sei solo. La tua sofferenza è reale e merita attenzione. Guarda il mio video e scopri come posso aiutarti a trovare la forza e il supporto legale di cui hai bisogno. Contatta un avvocato esperto…
Leggi tutto

10 consigli per gestire lo stress e l’ansia durante la crisi di coppia e la separazione

  **Informarsi sui Diritti e Doveri** Conoscere i propri diritti e doveri può ridurre l’incertezza e lo stress.   **Documentare Tutto** Mantenere un registro dettagliato di comunicazioni e transazioni finanziarie può essere utile in caso di dispute.   **Comunicazione Costruttiva** Incoraggiare una comunicazione aperta e onesta per evitare malintesi e tensioni.   **Stabilire Confini Chiari**…
Leggi tutto

 L’AMMONIMENTO DEL QUESTORE PER VIOLENZA DOMESTICA

L’ammonimento è una misura di prevenzione esclusiva del Questore. La misura è tesa a garantire in genere alla vittima di atti persecutori (stalking), violenza domestica e cyberbullismo , una tutela rapida ed anticipata rispetto alla definizione del procedimento penale e in quanto tale particolarmente efficace. L’ammonimento si sostanzia nell’avvertimento operato dal Questore ad un soggetto maltrattante…
Leggi tutto

CONTRIBUTO PER GENITORI SEPARATI O DIVORZIATI : scopri di cosa si tratta e come fare domanda all’INPS

Dal 12 febbraio al 31 marzo 2024 è possibile richiedere il bonus genitori divorziati o separati: con il messaggio numero 614 del 09.02.2024, l’INPS ha reso noti i requisiti, le modalità di domanda e i criteri di erogazione del bonus a favore dei genitori separati, divorziati e/o non conviventi in stato di bisogno per garantire la…
Leggi tutto

Il piano genitoriale: la guida

Cos’è il piano genitoriale La Riforma Cartabia punta l’attenzione sulla responsabilità genitoriale ed educativa della coppia, che prima di chiudere la propria relazione deve aver trovato una convergenza essenziale sul progetto educativo per i propri figli. Lo strumento utilizzato per questo obiettivo è il piano genitoriale, (art. 473 bis 12 comma 4 c.p.c.), che deve…
Leggi tutto

Negoziazione assistita in materia di diritto di famiglia: la guida

Cosa si intende per negoziazione assistita? E’ un accordo mediante il quale la coppia decide di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia tramite l’assistenza dei propri avvocati. Servono due Avvocati Quando ci si può avvalere della negoziazione assistita? Il procedimento di negoziazione assistita può essere utilizzato in…
Leggi tutto

Separazione Consensuale – la guida

Guida alla separazione consensuale, come chiudere il matrimonio di comune accordo.   LA SEPARAZIONE   La separazione è l’atto con cui i coniugi sospendono gli effetti civili del matrimonio in attesa di una riconciliazione o di un provvedimento di divorzio. La separazione permette ai coniugi in crisi di: cessare la convivenza, quindi “abbandonare il tetto coniugale” ed interrompere l’obbligo…
Leggi tutto

Quando spetta la quota di TFR al coniuge divorziato? Guida pratica

Diritto al TFR La corresponsione di una quota del trattamento di fine rapporto è disciplinata dall’art. 12-bis, L. div., che stabilisce che il coniuge divorziato che percepisce un assegno ha diritto al 40% dell’indennità di fine rapporto dell’altro coniuge corrispondente ai anni in cui il matrimonio è coinciso con il rapporto di lavoro. Il diritto…
Leggi tutto

I nonni sono responsabili per il mantenimento dei nipoti?

La Cassazione ritorna sul tema della responsabilità dei nonni per il mantenimento dei nipoti. Qui di seguito una miniguida professionale da Avvocato Rotale Digitale 🔹 Sei un genitore o un nonno preoccupato per il benessere finanziario dei tuoi figli o nipoti? Avvocato Rotale Digitale, offre supporto e consulenza esperta nel campo del diritto di famiglia…
Leggi tutto

Separazione consensuale: questione di maturità?

La separazione segna la vita delle persone, della famiglia e dei figli. E’ un momento di bilanci. Fallire come coniugi non può e non deve significare fallire come genitori. La separazione consensuale può essere una scelta matura e rispettosa verso i figli. Ci si può separare senza rinnegare l’amore che c’è stato e costruendo una…
Leggi tutto