2876164902631862 Skip to content
Via Boezio, 6 00193 Roma
+39 800 171 625
avv.capozza@rotalawyer.com

Diritto Patrimoniale Canonico

In questo articolo parleremo del diritto patrimoniale canonico.

Cos’è il Diritto Patrimoniale Canonico

Il diritto patrimoniale canonico è una branca del diritto canonico che si occupa della regolamentazione dei beni temporali della Chiesa. Questo ambito giuridico disciplina la titolarità, la gestione e l’amministrazione dei beni ecclesiastici, assicurando che siano utilizzati in conformità con la missione della Chiesa e i principi del diritto canonico.

Le principali fonti normative includono il Codice di Diritto Canonico, in particolare il Libro V, che tratta dei beni temporali della Chiesa. Questo libro stabilisce le norme per l’acquisizione, l’amministrazione e l’alienazione dei beni ecclesiastici, nonché le responsabilità giuridiche degli amministratori dei beni della Chiesa.

Il diritto patrimoniale canonico mira a garantire una gestione trasparente ed efficiente dei beni ecclesiastici, promuovendo la responsabilità e la sostenibilità economica all’interno delle comunità ecclesiali.

Si può rivolgere ad un Avvocato Rotale colui che rappresenta gli interessi di una persona giuridica pubblica o privata proprietaria di un Bene Temporale della Chiesa.

  • Una persona giuridica pubblica è una persona giuridica materialmente e formalmente costituita dall’autorità ecclesiastica – attraverso un decreto o ipso iure – per agire in nome della Chiesa.
  • Una persona giuridica privata  è un soggetto materialmente costituito dall’iniziativa dei fedeli (es. associazioni e fondazioni private) per agire in nome proprio. Formalmente necessitano del decreto speciale concesso dall’autorità competente e non possono essere erette ipso iure (cf. can. 116, §2).

Vi sono poi enti con statuti approvati ma senza personalità giuridica poiché è l’approvazione ad essere un requisito per l’acquisto della personalità giuridica.

Le persone giuridiche pubbliche sono proprietarie di beni ecclesiastici retti dalla disciplina amministrativa del libro V° (can. 1257, §1).

La proprietà delle persone giuridiche titolari è sempre soggetta all’autorità del Romano Pontefice (can. 1256) il quale non ne è “proprietario” ma esercita sui beni ecclesiastici una potestà di governo (potere di vigilanza e di tutela).

La Chiesa cattolica può servirsi dei beni temporali in quanto mezzi per il raggiungimento dei fini propri (can. 1254).

È un diritto nativo ed indipendente (can. 1254, §1) che spetta alla Chiesa in generale, non quindi alla Sede Apostolica (come quando nel can. 1255, invece, ci si riferisce alla questione della proprietà ecclesiastica) né alla Santa Sede.

Di questo diritto potranno avvalersene solo le persone giuridiche pubbliche, (non qualsiasi ente a scopo religioso) che agiscono e possiedono beni in nome della Chiesa.

La capacità patrimoniale spetta a tutte le persone giuridiche, anche private (can. 1255).

Categorie di beni

I Beni possono essere distinti nelle seguenti categorie:

BENI TEMPORALI

Hanno la capacità di soddisfare i bisogni della Chiesa e sono traducibili in categorie di tipo economico

BENI ECCLESIASTICI

Sono delle persone giuridiche pubbliche, unici titolari che perseguono i fini ecclesiali in nome della Chiesa

BENI ECCLESIALI PRIVATI

Sono delle persone giuridiche private e devono essere usati per scopi ecclesiali ed amministrati a norma degli statuti

BENI PRIVATI

Appartengono ai fedeli coniunctim o individualmente. Giuridicamente non sono beni ecclesiali ma privati

LE COSE SACRE

Hanno due requisiti: destinazione al culto divino e benedizione liturgica. Non sempre sono beni ecclesiastici

BENI PREZIOSI

Sono sempre beni ecclesiastici. Vi rientrano sia i c.d. beni culturali che i beni di venerazione popolare, di pietà o di culto.

Spero che questo articolo sul Diritto Patrimoniale Canonico possa esserti stato utile.

Leggi anche le mie guide su Diritto del Lavoro Canonico; Diritto Amministrativo Canonico; Diritto Penale Canonico

 

Hai bisogno di un una consulenza?