2876164902631862
Via Boezio, 6 00193 Roma
+39 06 86851080
avv.capozza@rotalawyer.com

Blog

Nullità del Matrimonio canonico: quando è possibile richiederla?

Secondo il Diritto canonico, il Matrimonio tra battezzati è un sacramento ed un patto “con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione e educazione della prole” (cfr. can. 1057 CIC). Il matrimonio celebrato validamente è indissolubile. Qualora…
Leggi tutto

Julian Assange: facciamoci contagiare dal suo coraggio

Perché dovremmo sentirci tutti Assange ? Perché per noi tutti, lui e Wikileaks rappresentano il diritto all’informazione, un tentativo di essere correttamente informati per non essere dominati tramite informazioni contorte, confuse, che disorientano tutti noi e non ci fanno capire da cosa dobbiamo guardarci e cosa invece è fatto per il nostro bene. Il mainstream…
Leggi tutto

Ripuliamo le Istituzioni dai Massomafiosi

Nel 1982, Giuseppe D’Urso – nella sua qualità di Presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per la Sicilia e del suo ruolo di docente di pianificazione urbanistica e territoriale all’Università di Catania – coniò il termine “MASSOMAFIA” per descrivere l’esistenza di una “serie di interconnessioni tra i vari poteri, le istituzioni, l’imprenditoria, la stampa, la cultura…
Leggi tutto

Gestione della Leadership

Oggi assistiamo troppo spesso alla patologia del Leader ed all’arroganza del potere. Chi è un vero Leader? Come si deve e può gestire la Leadership? Nella Chiesa come in altri ambiti, è importante capire chi deve indicare la direzione al team, chi deve assumersi la responsabilità della coerenza e l’applicazione dei valori. Vi segnalo un…
Leggi tutto

Assegno di divorzio: è necessario valutare l’apporto alla formazione del patrimonio comune

La Cassazione con l’ordinanza n. 31359/2019 ribadisce un importante principio sancito dalla SU n. 18287/2018:  l’assegno di divorzio va valutato secondo un criterio composito. Il criterio si fonda sui principi costituzionali di pari dignità e di solidarietà che permeano l’unione matrimoniale anche dopo lo scioglimento del vincolo. L’assegno divorzile ha una funzione perequativa e assistenziale.…
Leggi tutto

Nuove tutele per i lavoratori “digitali”

La Legge 2 novembre 2019, n. 128, di conversione con alcune modifiche del Decreto Legge n. 101/2019  ha introdotto nuove regole e tutele per i lavoratori autonomi, ingaggiati anche attraverso piattaforme digitali. Il “committente”  è l’impresa titolare della piattaforma (anche) digitale e non il cliente/destinatario finale della consegna per il tramite della piattaforma medesima. La…
Leggi tutto

Solennità dell’Immacolata 2019

Solennità dell’Immacolata, il Papa: la nostra vita sia un sì a Dio fatto di amore e servizio Maria, la creatura concepita senza peccato e piena di grazia, è al centro dell’odierna festa. Il Papa nella riflessione prima dell’Angelus ne evidenzia tutta la bellezza: un capolavoro pur nella sua umiltà, capace di fare spazio a Dio…
Leggi tutto

Delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità di un matrimonio canonico

Il 26 novembre 2019, la Corte di Cassazione ha depositato l’ordinanza n. 30900 ed ha respinto una richiesta di delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio canonico. Il ricorrente sosteneva che, dopo pochi mesi dal matrimonio, aveva instaurato una relazione extraconiugale con altra donna ed ha vissuto con la moglie come un “separato in…
Leggi tutto

“Atti vessatori e persecutori. La patologia dei rapporti interpersonali”

La condotta del Mobbing non è codificata in modo chiaro. Manca un approccio multidisciplinare e coordinato alla materia. La conseguenza immediata è che la giurisprudenza è confusa e contraddittoria. Molte persone restano senza tutela, si suicidano o si ammalano e, comunque, perdono il proprio posto di lavoro. L’Associazione Emotivazione ha organizzato il Convegno dal titolo…
Leggi tutto

Ogni giorno deve essere la GIORNATA UNIVERSALE DEL BAMBINO

20 NOVEMBRE 2019 – GIORNATA UNIVERSALE DEL BAMBINO   Con Risoluzione 836 (IX) del 14 dicembre 1954, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite raccomandò a tutti i Paesi di istituire la Giornata Universale del Bambino, da osservare come giorno di fratellanza e comprensione tra i bambini in tutto il mondo. L’ONU suggerì inoltre di incoraggiare, nella…
Leggi tutto