2876164902631862
Via Boezio, 6 00193 Roma
+39 06 86851080
avv.capozza@rotalawyer.com

Blog

CONTRIBUTO PER GENITORI SEPARATI O DIVORZIATI : scopri di cosa si tratta e come fare domanda all’INPS

Dal 12 febbraio al 31 marzo 2024 è possibile richiedere il bonus genitori divorziati o separati: con il messaggio numero 614 del 09.02.2024, l’INPS ha reso noti i requisiti, le modalità di domanda e i criteri di erogazione del bonus a favore dei genitori separati, divorziati e/o non conviventi in stato di bisogno per garantire la…
Leggi tutto

Il piano genitoriale: la guida

Cos’è il piano genitoriale La Riforma Cartabia punta l’attenzione sulla responsabilità genitoriale ed educativa della coppia, che prima di chiudere la propria relazione deve aver trovato una convergenza essenziale sul progetto educativo per i propri figli. Lo strumento utilizzato per questo obiettivo è il piano genitoriale, (art. 473 bis 12 comma 4 c.p.c.), che deve…
Leggi tutto

Negoziazione assistita in materia di diritto di famiglia: la guida

Cosa si intende per negoziazione assistita? E’ un accordo mediante il quale la coppia decide di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia tramite l’assistenza dei propri avvocati. Servono due Avvocati Quando ci si può avvalere della negoziazione assistita? Il procedimento di negoziazione assistita può essere utilizzato in…
Leggi tutto

Guide al Diritto di Famiglia: GIUDIZIO BREVE DI NULLITÀ DEL MATRIMONIO CANONICO – LA GUIDA

GIUDIZIO BREVE DI NULLITÀ DEL MATRIMONIO CANONICO – LA GUIDA –   In alcuni casi, è possibile chiedere la nullità del matrimonio in modo da poter procedere con una nuova vita senza divorziare. Spieghiamo come funziona il giudizio c.d. breve, quali sono i requisiti necessari e cosa aspettarsi durante il processo.   IL PROCESSO “PIÙ…
Leggi tutto

Separazione Consensuale – la guida

Guida alla separazione consensuale, come chiudere il matrimonio di comune accordo.   LA SEPARAZIONE   La separazione è l’atto con cui i coniugi sospendono gli effetti civili del matrimonio in attesa di una riconciliazione o di un provvedimento di divorzio. La separazione permette ai coniugi in crisi di: cessare la convivenza, quindi “abbandonare il tetto coniugale” ed interrompere l’obbligo…
Leggi tutto

Convivenza prematrimoniale e assegno divorzile: sentenza storica della Cassazione a Sezioni Unite

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno recentemente emesso una sentenza che ha sollevato molte discussioni: la convivenza prematrimoniale deve essere presa in considerazione nella determinazione dell’assegno di divorzio. Questa decisione ha aperto un nuovo capitolo nel dibattito sui criteri di determinazione dell’assegno divorzile suscitando reazioni contrastanti tra gli esperti di diritto di famiglia.…
Leggi tutto

Te Deum: la preghiera antica di ringraziamento

Te Deum: preghiera di ringraziamento Alle 17, nell’ultimo giorno dell’anno, dopo i Vespri e l’ostensione e adorazione del Santissimo Sacramento, un momento unico di preghiera si diffonderà nelle chiese di tutto il mondo. Si intonerà il Te Deum, una preghiera millenaria di ringraziamento alla grandezza di Dio. Ma cosa c’entra tutto ciò con Avvocato Rotale…
Leggi tutto

Quando spetta la quota di TFR al coniuge divorziato? Guida pratica

Diritto al TFR La corresponsione di una quota del trattamento di fine rapporto è disciplinata dall’art. 12-bis, L. div., che stabilisce che il coniuge divorziato che percepisce un assegno ha diritto al 40% dell’indennità di fine rapporto dell’altro coniuge corrispondente ai anni in cui il matrimonio è coinciso con il rapporto di lavoro. Il diritto…
Leggi tutto

Nullità del matrimonio e nozione di incapacità di intendere e volere

La Corte di Cassazione riconosce che la lunga durata della convivenza tra i coniugi, superiore a tre anni, non impedisce la delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità per vizi genetici del “matrimonio atto”. Secondo la Corte, tali vizi non violano i principi fondamentali dell’ordinamento pubblico italiano, che comprende i principi costituzionali e legislativi. La sentenza…
Leggi tutto

I nonni sono responsabili per il mantenimento dei nipoti?

La Cassazione ritorna sul tema della responsabilità dei nonni per il mantenimento dei nipoti. Qui di seguito una miniguida professionale da Avvocato Rotale Digitale 🔹 Sei un genitore o un nonno preoccupato per il benessere finanziario dei tuoi figli o nipoti? Avvocato Rotale Digitale, offre supporto e consulenza esperta nel campo del diritto di famiglia…
Leggi tutto