2876164902631862
Via Boezio, 6 00193 Roma
+39 800 171 625
avv.capozza@rotalawyer.com

La Legge di Bilancio prevede novità sulle Donazioni dal 1° gennaio 2024

La Legge di Bilancio prevede novità sulle Donazioni dal 1° gennaio 2024

Da gennaio 2024, una nuova normativa sulle donazioni entrerà in vigore, influenzando i diritti degli eredi legittimari.
La nuova legge stabilisce che se una donazione viene considerata lesiva della quota di legittima, l’erede leso nella quota di legittima non potrà più agire per recuperare il bene donato dal terzo acquirente ma dovrà fare affidamento sulla solvibilità dell’erede che ha venduto il bene.
Attualmente, la legge consente ai legittimari la cosiddetta azione di restituzione: ovvero l’azione contro l’acquirente per chiedere di consegnare il bene, annullando anche eventuali ipoteche della banca, a condizione che non siano decorsi 20 anni dalla donazione.

Novità

Dal 1° gennaio 2024, qualora una donazione venga considerata lesiva della quota di legittima, l’erede legittimario non potrà più agire per recuperare il bene dal terzo, ma dovrà sperare nella solvibilità del donatario. Questo significa che, se il donatario è insolvente, il legittimario non potrà più avanzare richieste contro eventuali successivi acquirenti del bene donato.

Non viene cancellata l’azione di riduzione che potrà essere sempre intrapresa contro il donatario ma viene meno l’azione di restituzione, quella cioè intrapresa contro il terzo acquirente.

Rischio

Il rischio è di incentivare le lesioni di legittima e le liti in  famiglia. Se il donatario si è reso nullatenente, i legittimari non potranno più tutelare i loro diritti.

Sicurezza nella circolazione dei beni

La riforma ha l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza nella circolazione dei beni, specialmente immobiliari e nelle garanzie del credito bancario.

Avv. Maria Capozza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *