2876164902631862
Via Boezio, 6 00193 Roma
+39 800 171 625
avv.capozza@rotalawyer.com

Categoria: Senza categoria

Il ricorso congiunto per separazione e divorzio è possibile

La sentenza n. 28727/2023 stabilisce che è possibile il ricorso congiunto per separazione e divorzio, anche nel caso di procedimento non contenzioso. La  riforma Cartabia del processo civile ammette il ricorso congiunto ma alcuni dei giudici ne limitavano la possibilità ai soli casi contenziosi. Ora le Sezioni unite affermano il principio giuridico secondo il quale…
Leggi tutto

CONSULENZA LEGALE NEL PROCEDIMENTO DI NULLITÀ MATRIMONIALE

Avvocato Rotale: il professionista di riferimento nel caso di nullità del matrimonio canonico Avvocato esperto in Diritto di Famiglia: se si vuole approfondire anche il caso di nullità del matrimonio civile. Nel contesto del procedimento di nullità matrimoniale, la consulenza legale svolge un ruolo di fondamentale importanza. Affrontare una situazione così delicata e complessa richiede…
Leggi tutto

Chiese cristiane: boom di violenze

Il senso stesso della parola “libertà” è dato anche dalla responsabilità. I diritti non sono nulla senza i doveri. L’equilibrio tra etica e diritto è la stella polare dell’ordinamento giuridico di tutti i Paesi. Diritti umani e libertà civili non sono soltanto letteratura per pochi interessati. Che si tratti del Paese di Beccaria o di…
Leggi tutto

Accordo prematrimoniale in Italia

Liceità degli accordi prematrimoniali e diritto all’assegno divorzile

La Corte Suprema di Cassazione, con l’ordinanza n. 11012/2021, torna ad occuparsi della liceità degli accordi prematrimoniali, con i quali i futuri sposi regolano in via preventiva i rapporti patrimoniali e personali, in previsione di una eventuale crisi coniugale e in merito al diritto di assegno divorzile. Il diritto all’assegno divorzile può essere oggetto degli…
Leggi tutto

Cosa si intende per mobbing

Cosa significa mobbing? E chi è il mobber? Cos’è il Mobbing “sistemico”?

Cosa significa mobbing? E chi è il mobber? Un fenomeno in crescita con la giurisprudenza in ritardo e il silenzio di contorno.

Matrimonio forzato o combinato

Il matrimonio “combinato” o “forzato”

In merito al significato di “matrimonio”, l’articolo 16 della Dichiarazione Universale dei Diritti umani afferma che : “Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all’atto del suo…
Leggi tutto

ISTAT 2019: “Senza casa e precari, sempre meno matrimoni tra i più giovani”

Bamboccioni o precari? La prolungata permanenza dei giovani nella famiglia di origine è dovuta molto alla difficoltà nell’ingresso nel mondo del lavoro ed alla condizione di precarietà del lavoro stesso di molti giovani. I giovani ritardano ulteriormente le tappe dei percorsi verso la vita adulta, tra cui quella della formazione di una famiglia. Così l’Istat…
Leggi tutto

Papa Francesco rivede il Diritto Penale Canonico

Con Motu Proprio, che entra in vigore dal 16 Febbraio 2021, Papa Francesco rimodula la vigente normativa sostanziale e processuale “che, per taluni aspetti, risente di criteri ispiratori e soluzioni funzionali ormai superati” e prosegue nel “processo di continuo aggiornamento dettato dalle mutate sensibilità dei tempi”. Con il Motu Proprio si aggiunge un nuovo articolo…
Leggi tutto

Matrimonio canonico cause di nullità

Nullità del Matrimonio ed assegno divorzile

L’assegno divorzile è dovuto dopo una sentenza di nullità del matrimonio concordatario? Indice:  Nullità del matrimonio – Divorzio: ratio e petitum diversi  L’assegno divorzile è dovuto dopo una sentenza di nullità del matrimonio concordatario? Conclusione Nullità del matrimonio – divorzio: petitum e causa petendi diversi  La nullità del matrimonio ed il divorzio sono istituti giuridici distinti e, conseguentemente, le…
Leggi tutto

Nullità del Matrimonio Canonico

Quali sono i costi del processo di nullità del matrimonio canonico? La Conferenza Episcopale Italiana emette periodicamente dei provvedimenti con cui stabilisce un tariffario per i tribunali e gli avvocati. L’ultima Determinazione promulgata il 3 dicembre 2019, è entrata in vigore il 1° gennaio 2020 stabilendo il tariffario che ti illustrerò qui di seguito. Segnalo…
Leggi tutto