2876164902631862
Via Boezio, 6 00193 Roma
+39 06 86851080
avv.capozza@rotalawyer.com

Blog

Spese straordinarie dei figli e atto di precetto: la Cassazione sceglie la linea rigorosa

Cassazione n. 22522/2025: serve documentare gli esborsi (non basta elencarli) Il principio: quando il genitore separato che ha sostenuto spese a favore dei figli chiede all’ex non convivente di contribuire alla propria quota, non può limitarsi a elencare gli esborsi: deve documentarli (o, quantomeno, metterli a disposizione per un’immediata verifica). 1) Due tipi di spesa…
Leggi tutto

Trascrizione tardiva del matrimonio religioso: il rifiuto di un coniuge non è illecito. La Cassazione riafferma il principio di autodeterminazione

Di recente la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione (ord. n. 24409 del 2 settembre 2025) ha chiarito che il rifiuto di uno dei coniugi di prestare il consenso alla trascrizione tardiva del matrimonio religioso non integra un fatto illecito risarcibile: è, al contrario, esercizio del diritto personale di autodeterminarsi se attribuire o meno…
Leggi tutto

Nullità ecclesiastica e obblighi economici in separazione: cosa cambia (e cosa no) dopo la sentenza della Cassazione penale n. 26184/2025

Il caso in sintesi Un coniuge, già obbligato in separazione a corrispondere €500 mensili, non paga. In seguito, ottiene la nullità ecclesiastica del matrimonio, poi delibata dalla Corte d’appello. Sostiene che l’effetto ex tunc della nullità travolga retroattivamente gli obblighi e, quindi, il reato per l’omesso versamento. La Cassazione respinge: fino alla delibazione e, più…
Leggi tutto

Tribunale di Cagliari sentenza 1315 del 28 agosto 2025: il divorzio “azzera” le condizioni economiche della separazione

La sentenza n. 1315 del 28 agosto 2025 del Tribunale di Cagliari ribadisce un orientamento già noto: il divorzio “azzera” le condizioni economiche della separazione e le sostituisce con quelle proprie della fase divorzile. Dunque, senza una nuova pattuizione o decisione sull’assegno divorzile, l’obbligo di mantenimento cessa. È un richiamo alla prudenza, non una rivoluzione.…
Leggi tutto

Pedogate 2025: Crimini contro l’umanità ancora senza nome

Nel 2025, la cronaca internazionale riaccende i riflettori su uno degli scandali più oscuri del nostro tempo: la rete internazionale di pedofilia che coinvolge esponenti delle élite economiche, politiche e mediatiche. Con la morte sospetta di Virginia Giuffre, la principale testimone contro il Principe Andrea nel caso Epstein, e il confronto social tra Elon Musk…
Leggi tutto

Il “raptus” non è un alibi. È tempo di educare alla responsabilità

«Il raptus è un’insolenza per l’umanità». Con queste parole lo psichiatra Paolo Crepet commenta l’ennesimo femminicidio che ha scosso l’Italia: l’omicidio della quattordicenne di Afragola per mano dell’ex fidanzato diciannovenne. Crepet ci scuote, ci provoca, ci richiama al dovere di verità. E ha ragione. La violenza non nasce mai dal nulla. Chi uccide, chi perseguita,…
Leggi tutto

L’Impatto devastante degli Abusi Sessuali sulla Famiglia – Il Caso Garlasco: Un monito sulla necessità di Verità e Giustizia negli Abusi Sessuali Nascosti

Gli abusi sessuali perpetrati all’interno della famiglia o di contesti istituzionali rappresentano una delle forme più gravi di violenza, con effetti distruttivi non solo sulle vittime, ma sull’intero nucleo familiare. Il trauma subito, spesso aggravato dal senso di vergogna, paura e isolamento, ostacola la possibilità di denuncia e l’accesso effettivo alla giustizia, alimentando un pericoloso…
Leggi tutto

Il diritto non può ignorare la realtà antropologica

Le recenti sentenze n. 68 e 69/2025 della Corte costituzionale riaprono un tema delicatissimo e di grande attualità: la genitorialità fondata sull’intenzionalità anziché sulla realtà biologica e relazionale. Riferimenti normativi e contesto giuridico La disciplina italiana in materia di procreazione medicalmente assistita (PMA) è regolata principalmente dalla Legge n. 40/2004, che limita l’accesso alle tecniche…
Leggi tutto

L’Avvocato e la via della coscienza

In un tempo in cui tutto cambia rapidamente, in cui le certezze sembrano sbriciolarsi sotto il peso di mode ideologiche, l’Avvocato si trova al crocevia di una grande responsabilità: tenere saldo l’equilibrio tra tecnica giuridica e coscienza morale. Non basta conoscere la norma, non è sufficiente saperla applicare con precisione. Occorre anche una capacità più…
Leggi tutto

Tutela del rapporto tra nonni e nipoti: la legittimazione ad agire e l’importanza di un giudizio autonomo

Quando i genitori si separano o divorziano, il delicato equilibrio familiare può risentire di importanti cambiamenti, influenzando non solo il rapporto tra genitori e figli, ma anche quello tra nonni e nipoti. Recentemente, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3539 dell’11 febbraio 2025, ha chiarito che gli ascendenti (nonni) che desiderano tutelare i rapporti…
Leggi tutto

Tre aspetti essenziali sulla nullità matrimoniale nel diritto canonico

La nullità matrimoniale nel diritto canonico non equivale al divorzio civile. Non si tratta di sciogliere un vincolo valido, ma di riconoscere che il matrimonio, fin dall’inizio, mancava di uno degli elementi essenziali per essere considerato sacramentalmente valido. Questo concetto è fondamentale per chi attraversa una crisi matrimoniale e cerca una via di rinascita personale…
Leggi tutto

matrimonio canonico nullità e impedimenti

Nullità del matrimonio: un percorso di verità e di rinascita

Un percorso di nullità matrimoniale può diventare l’occasione per riscoprire la tua verità più profonda, rinascere nella purezza e ritrovare coraggio e forza interiore. In questo video scoprirai perché scegliere un cammino di chiarezza spirituale e personale può trasformare una crisi matrimoniale in una preziosa rinascita. Vuoi saperne di più? Guarda il mio video Avv.…
Leggi tutto

Diritto a costituire una nuova famiglia e dovere di versare l’assegno divorzile

Il diritto a costituire una nuova famiglia: un principio fondamentale riconosciuto dalla giurisprudenza La sentenza del Tribunale di Matera del 6 dicembre 2024, n. 875, offre un’importante occasione per riflettere sull’evoluzione del diritto di famiglia in Italia, con particolare riguardo alla tutela del diritto di ciascun individuo a creare una nuova famiglia anche dopo il…
Leggi tutto

La lotta per la parità: discriminazione di genere nelle competizioni sportive

Introduzione Il principio di uguaglianza, sancito dall’articolo 3 della Costituzione Italiana, rappresenta uno dei pilastri fondamentali del nostro ordinamento giuridico. Questo principio, che affonda le sue radici nella Rivoluzione Francese, è essenziale per garantire una società giusta e equa. Tuttavia, recenti eventi sportivi hanno messo in luce come questo principio possa essere violato, sollevando importanti…
Leggi tutto

10 consigli per gestire lo stress e l’ansia durante la crisi di coppia e la separazione

  **Informarsi sui Diritti e Doveri** Conoscere i propri diritti e doveri può ridurre l’incertezza e lo stress.   **Documentare Tutto** Mantenere un registro dettagliato di comunicazioni e transazioni finanziarie può essere utile in caso di dispute.   **Comunicazione Costruttiva** Incoraggiare una comunicazione aperta e onesta per evitare malintesi e tensioni.   **Stabilire Confini Chiari**…
Leggi tutto

Il diritto spiegato semplice”: I diritti dei figli in caso di separazione o divorzio

Quando due persone si separano, è importante proteggere i diritti dei figli. Quando una famiglia si separa, i figli sono spesso i più colpiti. È importante garantire che i loro diritti siano rispettati in ogni fase del processo: dalla crisi alla separazione e/o al divorzio. È fondamentale garantire che i bambini vengano protetti e ascoltati…
Leggi tutto

 L’AMMONIMENTO DEL QUESTORE PER VIOLENZA DOMESTICA

L’ammonimento è una misura di prevenzione esclusiva del Questore. La misura è tesa a garantire in genere alla vittima di atti persecutori (stalking), violenza domestica e cyberbullismo , una tutela rapida ed anticipata rispetto alla definizione del procedimento penale e in quanto tale particolarmente efficace. L’ammonimento si sostanzia nell’avvertimento operato dal Questore ad un soggetto maltrattante…
Leggi tutto

RIFORMA CARTABIA E VIOLENZA DOMESTICA – Aspetti procedurali e sostanziali

RIFORMA CARTABIA E VIOLENZA DOMESTICA La cd Riforma Cartabia (L. 27/09/2021 n. 134) si innesta, approfondendolo, nel tessuto normativo del cd Codice Rosso (Ln. 69/2019) teso a  tutelare le vittime di violenza domestica e di genere.   La riforma ha inciso sia sul piano procedurale che su quello sostanziale Le principali novità sono state: garantire…
Leggi tutto

CONTRIBUTO PER GENITORI SEPARATI O DIVORZIATI : scopri di cosa si tratta e come fare domanda all’INPS

Dal 12 febbraio al 31 marzo 2024 è possibile richiedere il bonus genitori divorziati o separati: con il messaggio numero 614 del 09.02.2024, l’INPS ha reso noti i requisiti, le modalità di domanda e i criteri di erogazione del bonus a favore dei genitori separati, divorziati e/o non conviventi in stato di bisogno per garantire la…
Leggi tutto

Il piano genitoriale: la guida

Cos’è il piano genitoriale La Riforma Cartabia punta l’attenzione sulla responsabilità genitoriale ed educativa della coppia, che prima di chiudere la propria relazione deve aver trovato una convergenza essenziale sul progetto educativo per i propri figli. Lo strumento utilizzato per questo obiettivo è il piano genitoriale, (art. 473 bis 12 comma 4 c.p.c.), che deve…
Leggi tutto

Negoziazione assistita in materia di diritto di famiglia: la guida

Cosa si intende per negoziazione assistita? E’ un accordo mediante il quale la coppia decide di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia tramite l’assistenza dei propri avvocati. Servono due Avvocati Quando ci si può avvalere della negoziazione assistita? Il procedimento di negoziazione assistita può essere utilizzato in…
Leggi tutto

Guide al Diritto di Famiglia: GIUDIZIO BREVE DI NULLITÀ DEL MATRIMONIO CANONICO – LA GUIDA

GIUDIZIO BREVE DI NULLITÀ DEL MATRIMONIO CANONICO – LA GUIDA –   In alcuni casi, è possibile chiedere la nullità del matrimonio in modo da poter procedere con una nuova vita senza divorziare. Spieghiamo come funziona il giudizio c.d. breve, quali sono i requisiti necessari e cosa aspettarsi durante il processo.   IL PROCESSO “PIÙ…
Leggi tutto

Separazione Consensuale – la guida

Guida alla separazione consensuale, come chiudere il matrimonio di comune accordo.   LA SEPARAZIONE   La separazione è l’atto con cui i coniugi sospendono gli effetti civili del matrimonio in attesa di una riconciliazione o di un provvedimento di divorzio. La separazione permette ai coniugi in crisi di: cessare la convivenza, quindi “abbandonare il tetto coniugale” ed interrompere l’obbligo…
Leggi tutto

Te Deum: la preghiera antica di ringraziamento

Te Deum: preghiera di ringraziamento Alle 17, nell’ultimo giorno dell’anno, dopo i Vespri e l’ostensione e adorazione del Santissimo Sacramento, un momento unico di preghiera si diffonderà nelle chiese di tutto il mondo. Si intonerà il Te Deum, una preghiera millenaria di ringraziamento alla grandezza di Dio. Ma cosa c’entra tutto ciò con Avvocato Rotale…
Leggi tutto

Quando spetta la quota di TFR al coniuge divorziato? Guida pratica

Diritto al TFR La corresponsione di una quota del trattamento di fine rapporto è disciplinata dall’art. 12-bis, L. div., che stabilisce che il coniuge divorziato che percepisce un assegno ha diritto al 40% dell’indennità di fine rapporto dell’altro coniuge corrispondente ai anni in cui il matrimonio è coinciso con il rapporto di lavoro. Il diritto…
Leggi tutto

Nullità del matrimonio e nozione di incapacità di intendere e volere

La Corte di Cassazione riconosce che la lunga durata della convivenza tra i coniugi, superiore a tre anni, non impedisce la delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità per vizi genetici del “matrimonio atto”. Secondo la Corte, tali vizi non violano i principi fondamentali dell’ordinamento pubblico italiano, che comprende i principi costituzionali e legislativi. La sentenza…
Leggi tutto

I nonni sono responsabili per il mantenimento dei nipoti?

La Cassazione ritorna sul tema della responsabilità dei nonni per il mantenimento dei nipoti. Qui di seguito una miniguida professionale da Avvocato Rotale Digitale 🔹 Sei un genitore o un nonno preoccupato per il benessere finanziario dei tuoi figli o nipoti? Avvocato Rotale Digitale, offre supporto e consulenza esperta nel campo del diritto di famiglia…
Leggi tutto

La Legge di Bilancio prevede novità sulle Donazioni dal 1° gennaio 2024

Da gennaio 2024, una nuova normativa sulle donazioni entrerà in vigore, influenzando i diritti degli eredi legittimari. La nuova legge stabilisce che se una donazione viene considerata lesiva della quota di legittima, l’erede leso nella quota di legittima non potrà più agire per recuperare il bene donato dal terzo acquirente ma dovrà fare affidamento sulla…
Leggi tutto

Separazione consensuale: questione di maturità?

La separazione segna la vita delle persone, della famiglia e dei figli. E’ un momento di bilanci. Fallire come coniugi non può e non deve significare fallire come genitori. La separazione consensuale può essere una scelta matura e rispettosa verso i figli. Ci si può separare senza rinnegare l’amore che c’è stato e costruendo una…
Leggi tutto

Il ricorso congiunto per separazione e divorzio è possibile

La sentenza n. 28727/2023 stabilisce che è possibile il ricorso congiunto per separazione e divorzio, anche nel caso di procedimento non contenzioso. La  riforma Cartabia del processo civile ammette il ricorso congiunto ma alcuni dei giudici ne limitavano la possibilità ai soli casi contenziosi. Ora le Sezioni unite affermano il principio giuridico secondo il quale…
Leggi tutto

CONSULENZA LEGALE NEL PROCEDIMENTO DI NULLITÀ MATRIMONIALE

Avvocato Rotale: il professionista di riferimento nel caso di nullità del matrimonio canonico Avvocato esperto in Diritto di Famiglia: se si vuole approfondire anche il caso di nullità del matrimonio civile. Nel contesto del procedimento di nullità matrimoniale, la consulenza legale svolge un ruolo di fondamentale importanza. Affrontare una situazione così delicata e complessa richiede…
Leggi tutto

Diritto dei genitori ad istruire ed educare la prole e Servizi Sociali

La Corte di Cassazione ha recentemente confermato che la scelta dei genitori di provvedere direttamente all’istruzione dei figli è pienamente legittima e, nel rispetto delle regole, non tollera limitazioni alla responsabilità genitoriale. E’ stato ribadito che il diritto dei genitori di provvedere direttamente all’istruzione dei figli è «pienamente legittima» e anzi costituisce «espressione di un…
Leggi tutto

Diritto del figlio divenuto maggiorenne ad avere un assegno di mantenimento da parte del genitore separato o divorziato

Oggi parliamo del diritto del figlio divenuto maggiorenne ad avere un assegno di mantenimento da parte del genitore separato o divorziato. A tal riguardo, segnalo la sentenza del Tribunale di Campobasso del 24 aprile 2023, che ribadisce 5 principi di giurisprudenza consolidata. Primo principio: il figlio non ha un diritto perenne al mantenimento da parte…
Leggi tutto

Corso di Formazione “Il diritto di famiglia, principi e prospettive di riforma”

La Famiglia è un Universo di diritti e doveri, di ruoli da rispettare e studiare anche in base all’etica ed al costume. Il diritto di Famiglia è un insieme di norme che è stato oggetto di tante Riforme, che tutti gli operatori del settore devono approfondire per dare consulenze e supporto adeguati. Ringrazio Università degli…
Leggi tutto

Guarire dalla corruzione è possibile?

Cosa ne pensano i cittadini? A metà 2020, la corruzione è considerata diffusa dal 70% dei cittadini europei e dalla quasi totalità dei cittadini italiani (9 su 10). E infatti, almeno secondo il rapporto UE 2021 Global Corruption Barometer, i mali del nostro Bel Paese vengono così descritti: Mazzette a contatti personali? In generale, versate…
Leggi tutto

Chiese cristiane: boom di violenze

Il senso stesso della parola “libertà” è dato anche dalla responsabilità. I diritti non sono nulla senza i doveri. L’equilibrio tra etica e diritto è la stella polare dell’ordinamento giuridico di tutti i Paesi. Diritti umani e libertà civili non sono soltanto letteratura per pochi interessati. Che si tratti del Paese di Beccaria o di…
Leggi tutto

Caso Becciu Diritto penale canonico

Il caso Becciu: osservazioni in base al diritto canonico penale

Il Processo sugli investimenti finanziari della Segreteria di Stato a Londra e sul Cardinale Becciu: alcune osservazioni in base al diritto canonico penale. Con decreto del 3 luglio 2021, il Presidente del Tribunale Vaticano ha disposto la citazione a giudizio degli imputati nell’ambito della vicenda legata agli investimenti finanziari della Segreteria di Stato a Londra.…
Leggi tutto

Accordo prematrimoniale in Italia

Liceità degli accordi prematrimoniali e diritto all’assegno divorzile

La Corte Suprema di Cassazione, con l’ordinanza n. 11012/2021, torna ad occuparsi della liceità degli accordi prematrimoniali, con i quali i futuri sposi regolano in via preventiva i rapporti patrimoniali e personali, in previsione di una eventuale crisi coniugale e in merito al diritto di assegno divorzile. Il diritto all’assegno divorzile può essere oggetto degli…
Leggi tutto

Cosa si intende per mobbing

Cosa significa mobbing? E chi è il mobber? Cos’è il Mobbing “sistemico”?

Cosa significa mobbing? E chi è il mobber? Un fenomeno in crescita con la giurisprudenza in ritardo e il silenzio di contorno.

Matrimonio forzato o combinato

Il matrimonio “combinato” o “forzato”

In merito al significato di “matrimonio”, l’articolo 16 della Dichiarazione Universale dei Diritti umani afferma che : “Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all’atto del suo…
Leggi tutto

Riforma Diritto Penale Canonico

La riforma del Diritto Penale Canonico di Papa Francesco

Papa Francesco ha promulgato il nuovo Libro VI del Codice di Diritto Canonico, relativo alle sanzioni penali nella Chiesa, con la Costituzione Apostolica Pascite gregem Dei (Pascete il gregge di Dio) del 23 maggio 2021 e che entrerà in vigore il prossimo 8 dicembre 2021. Tre principali criteri direttivi Le modifiche introdotte nel nuovo Libro VI, relative alle…
Leggi tutto

controversie lavorative dipendenti del vaticano ulsa

Controversie lavorative fra dipendenti e Vaticano: tutte le risposte

Le controversie fra dipendenti o collaboratori dello Stato di Città del Vaticano, trovano nell’Avvocato Rotale esperto in Diritto Canonico del Lavoro il professionista di riferimento.

Equo compenso avvocato deroga tar lombardia

Deroga all’equo compenso dell’Avvocato

Il TAR Lombardia, con sentenza pubblicata il 29 aprile 2021, ha stabilito che si possa derogare al principio dell’equo compenso per l’Avvocato se ad affidare la pratica è una Pubblica Amministrazione. Che cos’è l’equo compenso? Il “principio dell’equo compenso” per le tariffe forensi è un corollario dei principi di trasparenza, buon andamento ed efficacia dell’azione…
Leggi tutto